La digital transformation
Perché scegliere Silloge se sei un’impresa?
Il modulo Invoice Manager e l’integrazione con ERP come SAP rendono Silloge molto più che un software per le fatture elettroniche.
Il sistema, grazie alla possibilità di apportare profonde personalizzazioni e ad una user experience di valore rende efficiente la gestione dei processi documentali e aumenta la collaborazione aziendale.
USER EXPERIENCE
Silloge è un software ricco di funzionalità ma semplice nell’utilizzo quoitidiano. L’interfaccia fa ampio uso di notifiche, icone e simboli, utilizzando messaggi di testo semplici.
INTEGRAZIONI
Silloge può essere il centro stella dei sistemi informativi aziendali. Grazie ad Integration Layer (API REST, web services & SDK) il software può rapidamente integrarsi con sistemi come ERP e CRM.
COMPLIANCE
Gestione sicura dei flussi documentali, compliant con le norme in materia di trattamento dei dati. Funzionalità di monitoraggio dell’andamento delle attività e di eventuali anomalie.
SCRIVANIA VIRTUALE
Silloge è la soluzione di Enterprise Information Management che costituisce un Digital Workplace per l’organizzazione. Gli utenti sono al centro del sistema che propone proattivamente le attività.
Molto più di un software per la fatturazione elettronica
Ciclo passivo e attivo efficienti. Silloge consente una gestione efficace e completa delle fatture attive e passive e dei relativi processi amministrativi. Uno dei più complessi, a questo proposito, è il ciclo approvativo per le fatture fornitori.
Come per qualsiasi asset del sistema, anche per i cicli attivo e passivo, possono essere creati task custom per governare in modo flessibile specifiche fasi di lavorazione delle fatture. I task che coinvolgono documenti di tipo fattura, pur venendo visualizzati sempre dalla homepage come qualsiasi attività, sono caratterizzati da un colore acceso, che li rendono immediatamente riconoscibili.
Non solo task. Anzi. Silloge è dotato di un potente ma intuitivo motore di workflow per gestire in modalità full-digital la lavorazione delle fatture, e in particolare i processi di registrazione e approvazione.
Ad esempio, il sistema consente di gestire le Richieste di Acquisto (RdA), archiviare automaticamente gli ordini e condividerli con i fornitori via e-mail, PEC o tramite un portale dedicato.
Il DDT eventualmente ricevuto via posta può essere rapidamente fascicolato insieme agli altri documenti creando una vera e propria pratica dell’ordine che, infine, viene completata con la fattura, ricevuta, verificata, registrata, approvata, archiviata e spedita nel sistema di conservazione digitale.
La peculiarità e il più importante valore aggiunto fornito da Silloge è dato dal fatto di poter svolgere tutte queste operazioni lavorando costantemente all’interno del sistema, senza dover perdere tempo a spostarsi tra piattaforme e sistemi differenti.
Visualizzazione a misura di utente. Oltre a mettere a disposizione l’XML delle fatture elettroniche, Silloge trasforma i file in due formati human readable: uno ministeriale e uno, più evoluto, realizzato a partire dal modello Assosoftware.
Configurazione immediata. Per ogni company censita Silloge genera automaticamente alcuni oggetti precompilati ma configurabili. Ad esempio, vengono create di default le classi documentali per le fatture attive, quelle passive e i relativi metadati.
Gestione ibrida. Silloge è un software per la fatturazione elettronica che consente una gestione documentale ibrida. L’invio e la ricezione da e per SdI possono infatti essere affidate al reparto BPO (Business Process Outsourcing) di Siav.
Molto più di un software per la fatturazione elettronica
Ciclo passivo e attivo efficienti. Silloge consente una gestione efficace e completa delle fatture attive e passive e dei relativi processi amministrativi. Uno dei più complessi, a questo proposito, è il ciclo approvativo per le fatture fornitori.
Come per qualsiasi asset del sistema, anche per i cicli attivo e passivo, possono essere creati task custom per governare in modo flessibile specifiche fasi di lavorazione delle
fatture. I task che coinvolgono documenti di tipo fattura, pur venendo visualizzati sempre dalla homepage come qualsiasi attività, sono caratterizzati da un colore acceso, che li rendono immediatamente riconoscibili.
Non solo task. Anzi. Silloge è dotato di un potente ma intuitivo motore di workflow per gestire in modalità full-digital la lavorazione delle fatture, e in particolare i processi di registrazione e approvazione.
Ad esempio, il sistema consente di gestire le Richieste di Acquisto (RdA), archiviare automaticamente gli ordini e condividerli con i fornitori via e-mail, PEC o tramite un portale dedicato. Il DDT eventualmente ricevuto via posta può essere rapidamente fascicolato insieme agli altri documenti creando una vera e propria pratica dell’ordine che, infine, viene completata con la fattura, ricevuta, verificata, registrata, approvata, archiviata e spedita nel sistema di conservazione digitale.
La peculiarità e il più importante valore aggiunto fornito da Silloge è dato dal fatto di poter svolgere tutte queste operazioni lavorando costantemente all’interno del sistema, senza dover perdere tempo a spostarsi tra piattaforme e sistemi differenti.
Visualizzazione a misura di utente. Oltre a mettere a disposizione l’XML delle fatture elettroniche, Silloge trasforma i file in due formati human readable: uno ministeriale e uno, più evoluto, realizzato a partire dal modello Assosoftware.
Configurazione immediata. Per ogni company censita Silloge genera automaticamente alcuni oggetti precompilati ma configurabili. Ad esempio, vengono create di default le classi documentali per le fatture attive, quelle passive e i relativi metadati.
Gestione ibrida. Silloge è un software per la fatturazione elettronica che consente una gestione documentale ibrida. L’invio e la ricezione da e per SdI possono infatti essere affidate al reparto BPO (Business Process Outsourcing) di Siav.
Molto più di un software per la fatturazione elettronica
Ciclo passivo e attivo efficienti. Silloge consente una gestione efficace e completa delle fatture attive e passive e dei relativi processi amministrativi. Uno dei più complessi, a questo proposito, è il ciclo approvativo per le fatture fornitori.
Come per qualsiasi asset del sistema, anche per i cicli attivo e passivo, possono essere creati task custom per governare in modo flessibile specifiche fasi di lavorazione delle fatture. I task che coinvolgono documenti di tipo fattura, pur venendo visualizzati sempre dalla homepage come qualsiasi attività, sono caratterizzati da un colore acceso, che li rendono immediatamente riconoscibili.
Non solo task. Anzi. Silloge è dotato di un potente ma intuitivo motore di workflow per gestire in modalità full-digital la lavorazione delle fatture, e in particolare i processi di registrazione e approvazione.
Ad esempio, il sistema consente di gestire le Richieste di Acquisto (RdA), archiviare automaticamente gli ordini e condividerli con i fornitori via e-mail, PEC o tramite un portale dedicato.
Visualizzazione a misura di utente. Oltre a mettere a disposizione l’XML delle fatture elettroniche, Silloge trasforma i file in due formati human readable: uno ministeriale e uno, più evoluto, realizzato a partire dal modello Assosoftware.
Configurazione immediata. Per ogni company censita Silloge genera automaticamente alcuni oggetti precompilati ma configurabili. Ad esempio, vengono create di default le classi documentali per le fatture attive, quelle passive e i relativi metadati.
Gestione ibrida. Silloge è un software per la fatturazione elettronica che consente una gestione documentale ibrida. L’invio e la ricezione da e per SdI possono infatti essere affidate al reparto BPO (Business Process Outsourcing) di Siav.
Connettore SAP: ERP e sistema documentale più integrati
Il software è integrato con SAP. Il connettore SAP di Silloge consente di alimentare in modo automatico lo spazio documentale con i documenti generati dall’ERP. Questo modulo riduce il data entry e il lavoro manuale, evitando esportazioni, importazioni ed eventuali elaborazioni intermedie.
Il modulo, che implementa le specifiche standard e stringenti di SAP, riceve le chiamate per la gestione dei documenti, rendendo di fatto Silloge una naturale estensione di SAP che lo vede come repository esterno per i propri documenti.
Nella visione di SAP, infatti, i documenti che transitano nel sistema possono essere archiviati in un software sviluppato da terze parti; tale software, per funzionare correttamente, deve mettere a disposizione una serie di funzioni che SAP usa in fase di inserimento di nuovi documenti nell’archivio, in fase di modifica di documenti esistenti ed in fase di recupero dei medesimi quando un utente li deve visualizzare.
Connettore SAP: ERP e sistema documentale più integrati
Il software è integrato con SAP. Il connettore SAP di Silloge consente di alimentare in modo automatico lo spazio documentale con i documenti generati dall’ERP. Questo modulo riduce il data entry e il lavoro manuale, evitando esportazioni, importazioni ed eventuali elaborazioni intermedie.
Il modulo, che implementa le specifiche standard e stringenti di SAP, riceve le
chiamate per la gestione dei documenti, rendendo di fatto Silloge una naturale estensione di SAP che lo vede come repository esterno per i propri documenti.
Nella visione di SAP, infatti, i documenti che transitano nel sistema possono essere archiviati in un software sviluppato da terze parti; tale software, per funzionare correttamente, deve mettere a disposizione una serie di funzioni che SAP usa in fase di inserimento di nuovi documenti nell’archivio, in fase di modifica di documenti esistenti ed in fase di recupero dei medesimi quando un utente li deve visualizzare.
Connettore SAP: ERP e sistema documentale più integrati
Il software è integrato con SAP. Il connettore SAP di Silloge consente di alimentare in modo automatico lo spazio documentale con i documenti generati dall’ERP. Questo modulo riduce il data entry e il lavoro manuale, evitando esportazioni, importazioni ed eventuali elaborazioni intermedie.
Il modulo, che implementa le specifiche standard e stringenti di SAP, riceve le chiamate per la gestione dei documenti, rendendo di fatto Silloge una naturale estensione di SAP che lo vede come repository esterno per i propri documenti.
Nella visione di SAP, infatti, i documenti che transitano nel sistema possono essere archiviati in un software sviluppato da terze parti; tale software, per funzionare correttamente, deve mettere a disposizione una serie di funzioni che SAP usa in fase di inserimento di nuovi documenti nell’archivio, in fase di modifica di documenti esistenti ed in fase di recupero dei medesimi quando un utente li deve visualizzare.